fbpx

Creare uno spazio outdoor elegante e confortevole per la propria casa, oggi è ancora più conveniente grazie gli incentivi che consentono di acquistare una nuova copertura solare, recuperando dal 50 al 110% dell’intero investimento, in forma di detrazione fiscale.

Attualmente sono due le tipologie di incentivi di cui poter beneficiare con l’acquisto di una pergola o tenda da sole.

 Detrazioni fiscali Ecobonus 50% e detrazioni fiscali 110% entrambe subordinate al miglioramento dell’efficienza energetica di edifici già esistenti.

Che cos’è la detrazione per le schermature solari ?

La detrazione fiscale per le schermature solari è una diminuzione delle imposte dovute perché, nel caso specifico, sono state sostenute delle spese destinate a migliorare l’efficienza energetica di edifici esistenti. Secondo la legge di bilancio 2020 le schermature solari rientrano negli interventidi riqualificazione energetica degli edifici esistenti e come tali godono di una detrazione fiscale del 50% con un limite massimo di spesa pari a € 60.000.

Chi può usufruire delle detrazioni fiscali?

I contribuenti, residenti e non residenti, anche se titolari di reddito d’impresa, che possiedono, a qualsiasi titolo, l’immobile oggetto dell’intervento. I titolari di reddito d’impresa possono dedurre fiscalmente la quota di ammortamento della spesa sostenuta al netto dell’IVA (detraibile) ed inoltre beneficiare della presente detrazione.

  • persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
  • i titolari di diritto reale sull’immobile;
  • i condomini, per gli interventi sulle parti comuni condominiali;
  • gli inquilini;
  • coloro che hanno l’immobile in comodato;
  • i contribuenti che conseguono reddito d’impresa;
  • le associazioni tra professionisti;
  • gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.

Quali schermature solari rientrano nella normativa?

Per ottenere la detrazione, le tende da sole o le pergole installate devono rispondere ai seguenti requisiti fondamentali:

  • devono essere applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili e smontabili dall’utente;
  • devono essere a protezione di una superficie vetrata;
  • possono essere installate all’interno, all’esterno o integrate alla superficie vetrata;
  • devono essere mobili, devono cioè permettere gli apporti energetici positivi impacchettandosi. Le pellicole solari o le schermature fisse non sono per tale ragione detraibili;
  • devono essere schermature “tecniche” e possedere livelli di prestazione della classe di schermatura solare energetica pari a gTot ≤ 0,35;
  • per le schermature solari (ad esempio tende da sole, veneziane, tende a rullo, tende a bracci) sono ammessi gli orientamenti da EST a OVEST passando per SUD e sono pertanto esclusi NORD, NORD-EST e NORD-OVEST. Per le chiusure oscuranti (ad esempio persiane avvolgibili, tapparelle) sono ammessi tutti gli orientamenti;
  • devono possedere una marcatura CE;
  • devono rispettare le leggi e normative nazionali e locali in tema di sicurezza e di efficienza energetica.

Link utili per approfondimento

Consulta i siti ufficiali: